Tutorial – Cinemagraph


In questo tutorial parleremo della creazione di immagini Cinemagraph. Per gli impazienti che vogliono vedere subito di cosa si tratta date un’occhiata su http://cinemagraphs.com (o cliccate sulla foto sotto).

Fonte: http://cinemagraphs.com/

Fonte: http://cinemagraphs.com/

Ingredienti: un video (AVI, MPEG, MOV, ecc.), Adobe Photoshop CS5 Extended.

Su Photoshop CS5 attiviamo la visualizzazione della finestra di animazione (Finestra > Animazione o Window > Animation se Photoshop è in inglese). Dopo l’attivazione di questa visualizzazione apparirà la finestra di animazione (timeline)

Timeline

Timeline

 

Aprite il file video (File>Apri o File>Open) dopo l’apertura  nella finestra di animazione (timeline)  verrà visualizzata la timeline del video.

Timeline

Timeline

Nella finestra di animazione (timeline) spostando il cursore blu potete vedere l’animazione avanzare o tornare indietro in base al movimento del cursore stesso. Adesso cercate la la sequenza che volete isolare per creare la vostra immagine. Individuato l’inizio della sequenza spostate il cursore blu a sinistra, chiamato “Inizio area di lavoro” o “Work area start point” , in maniera da farlo coincidere con l’inizio prescelto (potete utilizzare il tasto shift mentre trascinate in maniera tale da farlo collegare automaticamente al punto  prescelto).

Ripetete le stesse operazioni del punto precedente per selezionare la fine della sequenza e spostate il cursore a destra, “Fine area di lavoro” o “Work area stop point”. Così facendo avete selezionato la sequenza che andrete ad utilizzare.

Timeline

Timeline

 

A questo punto potete togliere la parte di filmato che non state utilizzando attraverso il flyer menu scelgo l’opzione “Rifila durata documento in base all’ area di lavoro” o “Trim Document Duration To Work Area”.

flyermenu

Timeline

Timeline

Adesso dovete scegliere il fotogramma di base che rappresenterà l’immagine fissa. Consiglio di utilizzare il fotogramma migliore, ad esempio, se nel fotogramma sono presenti degli essere umani accertatevi di prendere il frame dove tutti hanno gli occhi aperti e non una buffa espressione.

Scelto il fotogramma di base dal menu contestuale Selezione > Tutto o Select > All, Modifica > Copia elementi uniti o Edit > Copy merged, Modifica > Incolla o Edit > Paste: con queste operazioni avete creato un nuovo livello con l’immagine di base scelta. Rinominate questo livello in “Immagine base”.

Adesso attivate la maschera veloce di Photoshop e con un pennello nero selezionate la parte del livello “Immagine base” che resterà “immobile” nella nostra animazione.

Fatto ciò togliete la maschera veloce, deselezione dal pannello dei livelli il livello video e selezionando il livello “Immagine base”  Option o Alt (a seconda se siete su Mac o Windows) e cliccate sull’icona per la creazione di una maschera di livello layer mask.

 

Layer mask

Layer mask

 

Riattivate il livello video e provate a fare il play dalla finestra di animazione e potrete vedere il primo risultato.

A questo punto potete fare tutte le correzioni che volete (luminosità, contrasto, color balance, ecc.) per migliorare o rendere l’immagine rispondete ai vostri gusti.

Adesso dal Flyer Menu scegliete “Converti fotogrammi in livelli fotogrammi” o “Flatten Frames Into Layers” che trasformerà tutti i frame in livelli

Dalla finestra dei livelli potete eliminare i livelli video e “Immagine base”.

Nella finestra di animazione click sul simbolo (in basso) per convertire l’animazione in fotogrammi. Otterrete così un solo fotogramma, per avere tutti gli altri dal Flyer Menu scegliete “Crea fotogrammi dai livelli” o “Make Frames from Layers”.

 

Timeline

Timeline

 

Mettete nessun ritardo nel primo fotogramma dell’animazione (potete trovare il valore in basso ad ogni miniatura dell’animazione nella timeline. Cambiate il metodo di riproduzione da “Una volta” a “Sempre” (trovate questo valore sotto la miniatura del primo frame nella timeline). Nel caso in cui la fluidità dell’animazione non vi soddisfi potete copiare tutti i layer ed incollari, appendendoli alla sequenza iniziale, ma avendo l’accortezza di invertirli come ordine in maniera tale da avere un movimento “ciclico” fluido e pulito.

OK, ormai abbiamo quasi finito, non ci resta che salvare l’immagine. File > Esporta per Web e dispositivi o File > Export for Web and Devices.

Esporta

Esporta

Come opzioni vi suggerisco eventualmente di modificare la dimensione, utilizzare ovviamente formato Gif, Selective e Pattern come metodo di Dithering. Utilizzate 256 colori e convertite in sRGB.

A questo punto salvate e il gioco è fatto. Vi ricordo il sito di riferimento di questa tecnica http://cinemagraphs.com/

Attenzione: segnalatemi qualsiasi errore o imprecisioni su questo articolo e provvederò a correggerlo. Questo è il metodo che utilizzo. In rete potete trovate tanti altri tutorial con metodi diversi.

 

 

Lascia un commento